CANYONING ?
Il torrentismo (o canyoning) consiste nella discesa di gole (canyon) scavate nel tempo da corsi d'acqua. A differenza di altri sport con cui
spesso viene confuso (rafting, kayak, hydrospeed, o canoismo a causa del nome inglese "canoeing") si percorre il torrente a piedi, senza
l'ausilio di gommone o canoa.
I percorsi si dividono in due categorie: acquatici o asciutti e questo determina in parte la tipologia di attrezzature utilizzate, in ogni caso la
progressione avviene in discesa seguendo la direzione dell'acqua e mai a ritroso, grazie a calate su corda e, dove possibile, anche con salti,
tuffi e scivoli (denominati toboga). Ideatori di questa attività furono gli speleologi, primi eploratori di gole di montagna, inizialmente le
tecniche esplorative prevedevono metodiche speleo-alpinistiche adattate allo scopo, poi in seguito il torrentismo venne perfezionato con
tecniche specifiche, proprie, sicuramente parallele a quelle speleo-alpinistiche ma comunque sensibilmente diverse, in virtù dei rischi insiti.
L'ambiente in cui si svolge è dunque per sua stessa natura inospitale (pur non essendo il torrentismo uno sport estremo). Questo perché il
torrente scorre all'interno di strette gole profondamente scavate nella roccia, con forti verticali, cascate, il che impedisce la progressione a
ritroso o l'uscita da canyon in qualsiasi punto. Se presenti le acque sono generalmente fredde ma la portata ridotta.
l canyoning o torrentismo nasce dalla unione di varie attivita ludico/sportive,
riunisce quindi le difficoltà tecniche degli sport di montagna(alpinismo e speleolgia)
e di quelli d'acqua bianca(kayak e hydrospeed).
le tecniche utilizzate nella discesa di salti e cascate(armi,deviatori,mancorrenti,frezionamenti e bloccanti)
provengono da alpinismo e speleologia. Anche se nel corso degli anni sono state sviluppate tecniche
proprie nate dall uso e dalla pratica torrentistica.
Anche l'ambiente in cui si sviluppa l'azione ricorda molto quello della speleologia.
Nel caso di gole acquatiche,conoscenze e tecniche canoistiche sono utili per la lettura del corso d'acqua
(corrente,buchi,sifoni,morte* e ritorni).ecc.
riunisce quindi le difficoltà tecniche degli sport di montagna(alpinismo e speleolgia)
e di quelli d'acqua bianca(kayak e hydrospeed).
le tecniche utilizzate nella discesa di salti e cascate(armi,deviatori,mancorrenti,frezionamenti e bloccanti)
provengono da alpinismo e speleologia. Anche se nel corso degli anni sono state sviluppate tecniche
proprie nate dall uso e dalla pratica torrentistica.
Anche l'ambiente in cui si sviluppa l'azione ricorda molto quello della speleologia.
Nel caso di gole acquatiche,conoscenze e tecniche canoistiche sono utili per la lettura del corso d'acqua
(corrente,buchi,sifoni,morte* e ritorni).ecc.
*morta: punto d'acqua ferma. es: dietro a un sasso affiorante.
************************************************************************
L'esplorazione torrentistica,intesa in senso sportivo, è una attivita relativamente recente.
Le prime esplorazioni si possono far risalire al francese Edouard Alfred Martel,che già nel 1888 effettuò
l'attraversamento del sistema ipogeo di Bramabiau utilizzando tecniche torrentistiche.
Sempre Martel, nel 1905 effettuò la prima discesa integrale del Gran Canyon del Verdon.
Mentre nel 1907 tentò invano la risalita della gola Holcarte-Olhabuby nel massiccio dei pirenei.
Ancora i francesi, questa volta con lucien Briet, furono i primi ad esplorare i canones ed i barrancos
della sierra de guara(spagna).
In italia le prime esplorazioni risalirebbero al 1958 con la discesa del torrente Cosa(Pordenone) e del Vinadia
(Udine). Successivamente venne la volta del Rio Freddo in Umbria 1961, quindi delle Gole di Gorropu in sardegna 1967,
e dell Orrido di Botri in Toscana 1973 e così via.
Estratto da Edizioni Segnavia scritto da Corrado Conca.
L'esplorazione torrentistica,intesa in senso sportivo, è una attivita relativamente recente.
Le prime esplorazioni si possono far risalire al francese Edouard Alfred Martel,che già nel 1888 effettuò
l'attraversamento del sistema ipogeo di Bramabiau utilizzando tecniche torrentistiche.
Sempre Martel, nel 1905 effettuò la prima discesa integrale del Gran Canyon del Verdon.
Mentre nel 1907 tentò invano la risalita della gola Holcarte-Olhabuby nel massiccio dei pirenei.
Ancora i francesi, questa volta con lucien Briet, furono i primi ad esplorare i canones ed i barrancos
della sierra de guara(spagna).
In italia le prime esplorazioni risalirebbero al 1958 con la discesa del torrente Cosa(Pordenone) e del Vinadia
(Udine). Successivamente venne la volta del Rio Freddo in Umbria 1961, quindi delle Gole di Gorropu in sardegna 1967,
e dell Orrido di Botri in Toscana 1973 e così via.
Estratto da Edizioni Segnavia scritto da Corrado Conca.
***********************************************************************
MODALITA' E QUOTE ASSOCIATIVE:
Via e-mail o diretto.
Euro 20,00 (Euro 15,00<16 anni).
NORME GENERALI:
Età: Minimo 14 anni (fino a 16 accompagnati da genitore, dai 16 ai 18 autorizzazione scritta da genitore).
Condizioni Psico-fisiche: L'accertamento di eventuali controindizazioni psico-fisiche alle attività è a carico dei partecipanti.
I percorsi fluviali possono subire variazioni in funzione delle condizioni d'acqua e a giudizio insindacabile degli accompagnatori.
La partecipazione alle attività è da comunicare con almeno 3 gg di anticipo (se non ancora soci è richiesto il versamento della quota associativa).
ATTIVATA' ASSOCIATIVE:
Percorsi accompagnati: su prenotazione.
Formula Week End (2 uscite)* : Rendere autonomi all'interno di un gruppo durante una discesa guidata (regole di progressione in forra,tecniche di discesa).
Formula settimanale (5gg lun/ven)* : Rendere autosufficienti in una discesa guidata. Approfondimento delle tecniche di discesa e risalita su corda,toboga,salti, nuoto in corrente. Durante la settimanta è prevista una lezione di sola teoria.
* I Corsi si svolgeranno o il mattino o il pomeriggio per una durata di 3/4 ore
VANTAGGI PER GLI ASSOCIATI :
- Affiliazione
UISP.
- Copertura assicurativa durante la pratica dell' attività (polizza).
- Sconto del 15% acquisti presso negozio Alpstation Oggiono.
- Utilizzo dell'attrezzatura di gruppo con esclusione delle dotazioni personali (muta, imbrago, casco, calzari).
- Diritto di partecipare alle attività dell'associazione (formula week end o settimanale).
- Uscita stagionale.
- Sconto del 15% acquisti presso negozio Alpstation Oggiono.
- Utilizzo dell'attrezzatura di gruppo con esclusione delle dotazioni personali (muta, imbrago, casco, calzari).
- Diritto di partecipare alle attività dell'associazione (formula week end o settimanale).
- Uscita stagionale.